Vai menu di sezione

SCN Informazioni generali

Sul sito www.serviziocivile.gov.it sono disponibili le informazioni sul Servizio Civile Nazionale dove sono consultabili i progetti a bando ed è consultabil la modalità per fare domanda di partecipazione.

Per accedere al Servizio Civile Nazionale è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 18 anni ed i 28 anni (28 anni e 364 giorni);
  • Non aver riportato condanne penali
  • Possesso di tutti gli altri specifici requisiti previsti dal bando

Gli Enti e le Organizzazioni di Servizio Civile, iscritte all'apposito Albo, elaborano progetti di servizio civile. I progetti prevedono la realizzazione di attività con il coinvolgimento dei giovani.
I settori di realizzazione dei progetti sono:

  • Assistenza
  • Protezione civile
  • Ambiente
  • Patrimonio artistico culturale
  • Educazione e promozione culturale
  • Servizio civile all'estero

I progetti approvati vengono periodicamente pubblicati in apposito bando. I giovani interessati al Servizio Civile volontario possono scegliere il progetto a loro più consono.

Per avere l'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'Estero occorre utilizzare i motori di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'Estero", disponibili nella sezione Progetti di questa pagina. Cliccando soltanto il tasto CERCA (senza effettuare, quindi, una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare, invece, una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, occorre consultare la home page del sito dell’ente, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.itLe domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 ottobre 2019.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre essere riconosciuto dal sistema, che può avvenire in due modalità:

  1. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.
  2. I cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Nella sezione Allegati si possono scaricare i seguenti modelli:

  • Scheda elementi essenziali progetto Italia (Allegato A)
  • Scheda elementi essenziali progetto estero (Allegato B)
  • Scheda valutazione candidato (Allegato C)
  • Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato D)
  • Scheda indennità volontari estero (Allegato E)

E' ammessa la presentazione di una sola domanda per bando. Il modulo di domanda può essere scaricato sul sito del S.C.N.; i progetti possono essere consultati nell'area "Bando " attraverso un motore di ricerca che consente una selezione geografica o per settore di interesse.

L'ente sceglie, tra i profili delle candidature presentate, quelli più adeguati alle attività operative previste dal progetto. I candidati selezionati vengono inclusi in una graduatoria provvisoria che diventa definitiva dopo la verifica dei requisiti previsti dal bando. Successivamente l'U.N.S.C. o provinciale con proprio provvedimento dispone l'avvio al servizio dei volontari, specificando la data di inizio del servizio e le condizioni generali di partecipazione al progetto.

Il giovane ha diritto ad un compenso pari a 433,80 euro netti mensili e soprattutto gli viene data l’opportunità di avvicinarsi ad una realtà organizzativa, di imparare sul campo a lavorare in gruppo, sperimentando inoltre le sue capacità ed attitudini personali. Il volontario verrà inoltre adeguatamente formato, attraverso programmi di formazione di carattere generale sul servizio civile volontaria e specifico inerente alla realizzazione del progetto. Infine il volontario avrà a disposizione le attrezzature ed i mezzi dell’organizzazione, nonché incentivi di natura non economica (es. crediti formativi, tirocini, vitto e/o alloggio ecc.).

Per informazioni rivolgersi a:
Ufficio Giovani e Servizio Civile
Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili
Provincia autonoma di Trento
Piazza Venezia, 41 - 38122 Trento
tel. 0461.493100 fax. 0461.493101

http://www.serviziocivile.gov.it

uff.serviziocivile@provincia.tn.it

http://www.serviziocivile.provincia.tn.it

https://www.facebook.com/trentinofamigliapat

A.P.S.P. "Santa Maria" (tel. 0463-601311)

Pubblicato il: Martedì, 07 Novembre 2017 - Ultima modifica: Martedì, 10 Settembre 2019
torna all'inizio