Vai menu di sezione

Q&B - Qualità e Benessere

Da marzo 2015 l'A.P.S.P. "Santa Maria" aderisce al Marchio Qualità & Benessere (Q&B).

Il Marchio Qualità e Benessere è un modello di autovalutazione - valutazione reciproca e partecipata della qualità e del benessere dell’anziano nelle strutture residenziali a carattere socio-sanitario destinate alla presa in carico di persone non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti, ed è una delle migliori buone prassi e più rappresentative presenti in Italia relativamente agli aspetti del governo della qualità e del miglioramento continuo nel settore socio assistenziale.

Nato ormai 12 anni fa, nel 2005, con un obiettivo ben preciso: riuscire a misurare gli outcome dei processi socio-sanitari-assistenziali secondo una lettura che prevede di “misurare ciò che è importante e non dare importanza a ciò che è facilmente misurabile,  basato su un approccio innovativo basato sui risultati che pone al centro:
– il punto di vista dell’utente (customer orientation);
– la comunità (peer-review);
– il confronto (benchmarking).

Il Marchio Qualità e Benessere si basa su 12 valori che sono oggi l’elemento fondante di tutto il modello: Rispetto, Affettività, Umanizzazione, Gusto, Libertà, Vivibilità, Socialità, Comfort, Operosità, Autorealizzazione, Salute e Interiorità. Si sviluppa in 105 indicatori che vengono verificati, in sede di visita, tramite modalità multiple finalizzate a verificare sul campo quanto descritto nella parte documentale che sono gruppi di emersione con gli anziani residenti, con il personale ed osservazione della vivibilità in struttura.

Dal 2018 è disponibile anche la declinazione del modello per le persone affette da demenza che vivono in specifici nuclei.

Il progetto inizia circa una decina di anni fa e nella sua ideazione, si proponeva principalmente di analizzare e studiare strumenti metodologici ponendo il focus su alcuni elementi imprescindibili quali: l’anziano al centro del tutto, il personale come elemento chiave di successo della qualità, la comunità, il miglioramento continuo, il confronto. Tale lavoro rispondeva al bisogno manifestato dalle strutture di individuare strumenti meno burocratici e più legati agli effettivi esiti dello stesso sul benessere dei fruitori, per meglio orientare le azioni di miglioramento degli enti, in un contesto in cui da più parti, per effetto dell’introduzione dei sistemi di autorizzazione ed accreditamento dei servizi sociali e socio-sanitari, venivano imposti o richiesti strumenti di verifica e messa in trasparenza della qualità dei servizi erogati che andassero oltre la Carta dei servizi e rispetto ai quali la risposta prevalente del “mercato” e dei consulenti era costituita dai modelli di certificazione ISO 9000.

Per informazioni rivolgersi a Qu.Be. srl  - Segreteria Marchio Q&B segreteria@marchioqeb.com

Sede operativa: VENEZIA,  Tel. 041 4584939    Tel. 327 9481615 

sito web: marchioqeb.it

Pubblicato il: Venerdì, 22 Settembre 2017 - Ultima modifica: Lunedì, 11 Novembre 2019
torna all'inizio