Il servizio animativo educativo persegue obiettivi volti alla riattivazione, mantenimento ed incremento del potenziale psico–fisico di ogni singola persona.

Il servizio animativo educativo persegue obiettivi volti alla riattivazione, mantenimento ed incremento del potenziale psico–fisico di ogni singola persona.
Il servizio è garantito dalla presenza degli educatori professionali e degli operatori socio sanitari.
L’educatore professionale, in relazione alle proprie competenze, programma, gestisce e verifica interventi educativi individualizzati con l’obiettivo di recuperare e/o sviluppare le potenzialità dell’anziano, di favorirne la socializzazione e di migliorare la qualità della vita all’interno della RSA. La caratteristica distintiva dell’educatore professionale è la “relazione”, che consente, nell’ambito della quotidianità, la valorizzazione dei significati delle attività di routine, l’interpretazione e l’elaborazione degli eventi, la stimolazione delle risorse individuali e del contesto nel quale la persona anziana è inserita. L’educatore si attiva su segnalazione delle varie figure professionali che operano a diretto contatto con l’anziano. E’ presente al colloquio d’ingresso, interviene nel momento dell’accoglienza della persona in struttura, nelle situazioni problematiche, nella valutazione delle capacità cognitive e nella conseguente attivazione di strategie per recuperarle e mantenerle, interviene nel sostegno alla persona anziana nei momenti di crisi, formula progetti educativi individualizzati rivolti alla stessa.
Nell’arco della programmazione annuale l’educatore organizza inoltre attività strutturate di tipo ricreativo, culturale e sociale rivolte al singolo individuo, al piccolo gruppo e/o alla collettività oltre che programmare momenti particolari per celebrare feste o ricorrenze tradizionali.
Tali attività hanno l’obiettivo di offrire alle persone anziane stimoli ed occasioni per accrescere, mantenere e/o recuperare le proprie capacità residue, incrementare le potenzialità di ciascuno, e soprattutto favorire la socializzazione. All’utente vengono in questo modo offerte svariate opportunità: dalla possibilità di partecipare all’interno della Casa ad attività strutturate di gruppo (attività manuali quali cucina, disegno, pittura, bricolage), attività di stimolazione cognitiva (memory, cruciverba), attività di socializzazione (coro, tombola) alla possibilità di prendere parte ad iniziative rivolte all’esterno della struttura, quali gite, uscite, feste della parrocchia, di associazioni varie, per favorire lo scambio e l’interazione con la realtà e comunità esterne.
Per la realizzazione delle proprie attività il servizio di animazione si avvale del supporto di operatori (O.S.S.) che svolgono il loro lavoro all’interno del servizio stesso.